Ogni piatto di pasta si apprezza al meglio accompagnato da un bicchiere di Sancrispino.
Che sia un semplice spaghetto al pomodoro o una preparazione più elaborata, la scelta del vino giusto può valorizzare ed esaltare il gusto del piatto.
Ad accomunare i vari tagli di pasta è la dolcezza data dagli amidi. A determinare la scelta del vino da abbinare è sempre il condimento.
Vini bianchi Sancrispino: primi piatti di pesce
Accompagnatori d’eccellenza per i sughi a base di pesce e frutti di mare sono i bianchi e i rosati freschi e delicati.
I primi piatti caratterizzati da una certa grassezza – o che prevedono l’utilizzo di erbe aromatiche o spezie – ben si sposano a vini bianchi giovani.
Il nostro Sancrispino IGT Carattere Antico – Pinot bianco e Chardonnay, dal bouquet armonioso e fragrante, esalta i sapori decisi del condimento.
La fruttata frizzantezza del nostro Trebbiano BIO, è la scelta giusta per accompagnare il sapore deciso del sugo ad una buona effervescenza.
Perfetto anche il nostro Rosato, che accompagna in modo armonioso i sapori del mare con le sue piacevoli note di viola.
Provalo con un bel piatto di spaghetti al dente e la nostra ricetta delle vongole al vino bianco!
Vini rossi Sancrispino: carne, selvaggina e pasta ripiena
Condita con carne, selvaggina, o ripiena, la pasta chiamerà vini dal sapore pieno e dal bouquet aromatico intenso e ricco! I nostri rossi, sapidi al palato e di buona persistenza, saranno perfetti per spezzare la grassezza del piatto. Le note di marasca, lampone e ribes del nostro Sancrispino IGT Carattere Antico sono perfette per esaltare queste preparazioni sontuose.
Perfetto con: pasta al ragu piccantino!
E con legumi e ortaggi?
Ortaggi e legumi esaltano le note dolciastre conferite dagli amidi alla pasta e contribuiscono a rendere il piatto più ricco e al tempo stesso profumato.
Minestre e minestroni si abbinano perfettamente ai vini di media struttura. Come il nostro Catarratto-Inzolia BIO – fresco e sapido – o il nostro blend Romagnolo Trebbiano e Chardonnay BIO, fruttato e asciutto.
Per le verdure dal profilo aromatico amaro (es. radicchio) l’abbinamento ideale dovrà ricadere sulla scelta di un vino gradevolmente morbido, armonico e fragrante come il nostro Rosato. I rosé – caratterizzati da una piccola quantità di tannini – offrono aromi freschi. Sono particolarmente adatti per accompagnare anche preparazioni a base di funghi e pomodori.
Provalo con le nostre penne con crema di carciofi e limone!