
VITICOLTORI ITALIANI
Siamo una cooperativa di 5000 famiglie di viticoltori italiani che lavorano uva italiana, in vigneti del territorio italiano. Dalle nostre uve nasce il Sancrispino, un vino che ci somiglia: buono, sincero, genuino e italiano.


IL LAVORO COOPERATIVO
Grazie al lavoro cooperativo dei viticoltori possiamo coniugare qualità, responsabilità e sostenibilità ad aspetti come il rinnovamento tecnologico e la flessibilità strategica dell’offerta per ogni mercato, dal locale al mondiale. Questo ci rende più forti e competitivi senza snaturare la nostra essenza.
La grande forza del vino cooperativo è quella di essere piccoli nella gestione della vigna, e grandi nella dimensione aziendale.


CUSTODI DEL TERRITORIO
Da sempre il vino è l’irrinunciabile protagonista della cultura enogastronomica e della convivialità che ci distinguono come carattere nazionale. Per noi in particolare, Sancrispino identifica la realtà, il paesaggio, la storia e la qualità della vita. Per questo il nostro impegno quotidiano è anche quello di essere custodi del territorio che coltiviamo, e della sicurezza alimentare che promuoviamo.
Il lavoro cooperativo permette di ricondurre il vino nel proprio ambito naturale, considerandolo come “prodotto agricolo”, oltre che come parte integrante dell’enogastronomia. Negli anni questa sensibilità è cresciuta fino al punto da diventare una prassi consolidata delle scelte produttive. Le stesse che abbracciamo ogni giorno anche in Sancrispino: coltivazioni biologiche, sostenibilità economica e sociale.


LE VIGNE SANCRISPINO
I vini Sancrispino sono prodotti con solo uva italiana.
Per i nostri vini rossi utilizziamo uva proveniente dalle vigne di Sangiovese e Merlot. L’uva di Sangiovese ha una spiccata versatilità e permette di produrre vini novelli, vini rosati dai profumi intensi, vini di pronta beva, fino ai vini pregiati da lungo invecchiamento. L’uva di Merlot è portatrice di rotondità e morbidezza.
Per i nostri vini bianchi utilizziamo le uve provenienti dalle vigne di Trebbiano, Pinot Bianco, Chardonnay e Malvasia. Questo ci assicura la produzione di vini delicati, freschi ed equilibrati, e in altri casi la realizzazione di vini maggiormente strutturati e intensi.