Ingredienti
½ litro di vino bianco bio Sancrispino Catarratto-Inzolia
500 gr di carne macinata di manzo
2 uova
60 gr di Parmigiano grattugiato
2 fette di mollica di pane
1 bicchiere di latte
50 gr di farina
Sale e pepe q.b.
Olio di oliva q.b.
Qualche ciuffo di prezzemolo
Polpette al vino: basta solo nominarle per sentirne nell’aria il profumo inebriante e percepirne il gusto avvolgente e cremoso di ogni boccone.
Tutti amiamo le polpette e non c’è regione italiana che non abbia la sua ricetta: al pomodoro, con verdure, fritte, al forno… migliaia di sfumature che sono frutto della tradizione delle varie località e degli ingredienti a disposizione. A questo va unita la fantasia dello chef o la necessità di nobilitare un pasto avanzato.
Ecco per questa versione ti basterà una semplice padella e, grazie al vino, otterrai delle tenerissime palline di carne che, a fine cottura, saranno avvolte da un delizioso sughetto in cui fare scarpetta con il pane.
Vediamo come realizzare le polpette al vino:
Per prima cosa ammorbidisci la mollica di pane nel latte. Prendi una ciotola, aggiungi la carne e la mollica di pane strizzata. Aggiungi le uova, il Parmigiano, un po’ di sale e pepe e qualche ciuffo di prezzemolo tritato finemente.
Lavora con le mani o con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza umido. Coprilo e lascia riposare le polpette mezz’ora in frigorifero.
Passato il tempo, con le mani unte con un poco di olio, forma delle palline di circa due centimetri di diametro, sistemale in un piatto e passale nella farina.
Nel mentre metti a scaldare 3-4 cucchiai di olio in una padella. Una volta caldo aggiungi le polpette e falle rosolare bene a fiamma viva. Abbassa la fiamma e aggiungi il vino.
Copri e fai cuocere per cinque minuti, poi togli il coperchio e prosegui la cottura a fiamma media fino a quando il sughetto non si addenserà. Spolvera il tutto con un po’ di prezzemolo e servi le tue polpette al vino belle calde.
Qualche consiglio in più:
- Non fare delle polpette troppo piccole o perderanno la loro morbidezza!
- Per renderle ancora più saporite puoi usare metà carne di vitello e metà di maiale.
- Se ami cucinare con il vino prova anche la ricetta Padellata di funghi al vino bianco!