La storia di un mito.
La frittata di maccheroni nasce a Napoli e quasi sicuramente deve il suo successo al mix di ingredienti con cui è realizzata, alla facilità di consumo e alla golosa e croccante crosticina che racchiude un cuore morbido e filante di pasta e formaggio. Oggi, la frittata di maccheroni, è passata da essere un piatto della tradizione napoletana a ricetta preparata in tutta Italia nel periodo di Pasqua e non solo.
L’invenzione della ricetta.
In cucina non si butta via niente! Questo è il principio alla base dell’invenzione della frittata di pasta dove l’ingrediente principale sono gli avanzi del giorno prima, in particolare la pasta avanzata. I Napoletani con maccheroni intendono tutti i tipi di pasta “maccarun”, da quella lunga a quella corta, anche se in genere si preferisce la pasta lunga e in bianco. Con il passare del tempo, la ricetta è stata rielaborata e si sono aggiunte, oltre alle uova e al formaggio, il pomodoro o altri condimenti. Oggi la frittata di maccheroni viene consumata come secondo piatto, antipasto o a cubetti per gli aperitivi.
Da non perdere!
Se passeggi per le vie di Napoli non perderti la “frittatina di pasta”: la variante della frittata di maccheroni più piccola e servita come fast food dalle friggitorie della città.
La vera ricetta.
Per preparare la vera frittata di maccheroni ti servono i seguenti ingredienti:
- 350 gr di spaghetti
- 5 uova
- 50 gr di salame napoletano o pancetta
- 100 gr di provola o scamorza
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
- Olio q.b.
- Una noce di burro
Procedimento:
Per prima cosa cuoci al dente gli spaghetti in acqua salata e bollente. Nel frattempo taglia a pezzetti il salame napoletano e a fettine la provola. In una ciotola sbatti le uova con il parmigiano, un pizzico di sale e di pepe nero.
Quando la pasta sarà cotta, scolala molto bene e mettila in una ciotola con una noce di burro. Ora aggiungi il salame alla ciotola con le uova e successivamente gli spaghetti. Mescola bene.
Riscalda in una padella antiaderente un filo d’olio, versa metà composto di pasta e aggiungi il caciocavallo e ricopri con la restante pasta. Fai cuocere a fuoco lento. Quando si forma una leggera crosticina sul lato inferiore girala con l’aiuto di un coperchio o piatto e completa la cottura. La fritta di maccheroni è così pronta per essere servita. Provala con un calice di vino dal profumo intenso e dal gusto pieno e fruttato come il nostro Sancrispino Bio Sangiovese Merlot. Sarà una Pasqua di sapori!
Ps. Se ami i piatti di Pasqua della tradizione italiana, prova anche la ricetta della Torta Pasqualina.
