Cremose, saporite, con quel tocco sfizioso che le rende irresistibili, le scaloppine in salsa sono un secondo tipico della gastronomia italiana.

L’origine di questo piatto delicato e saporito

Il nome deriva dal francese, ma la storia è nostrana e ogni regione italiana ha la sua ricetta. L’interpretazione di Sancrispino però è unica: con una salsa al vino IGT Sancrispino Carattere Antico Pinot Bianco – Chardonnay che la rende perfetta per pranzi in famiglia, cene informali e occasioni di festa.

Anche se il nome “scaloppina” deriva dal francese “escalope”, che significa fettina di carne, le scaloppine sono originarie del nord Italia e vengono preparate in numerose varianti in tutto il Paese. Sono fettine sottili scelte tra i migliori tagli di vitello, manzo, maiale oppure di petto di pollo o di tacchino, infarinate e saltate in padella creando una salsa che le avvolge di sapore e dona loro un profumo irresistibile.

Come fare la salsa al vino bianco Sancrispino

Al limone, al marsala, all’aceto balsamico tradizionale, ai funghi… le salse di accompagnamento per le scaloppine sono tante, tutte buonissime. Ad esempio, al sud si preferisce cuocerle “alla pizzaiola” con olio, pomodoro e origano, mentre al nord vanno per la maggiore le salse a base di burro e panna. Noi ti proponiamo una delle versioni più classiche, al vino bianco, con quel tocco sfizioso in più che le dona il vino IGT Sancrispino Carattere Antico Pinot Bianco – Chardonnay. Questi due vitigni sono tra i migliori per apportare insieme alla ricetta una nota fresca e fruttata e un gusto sapido, armonioso e fragrante.

Ingredienti per 4 persone

4 fettine di fesa di vitello sottili
60 g di farina 00
60 g di burro
1 cucchiaio di olio evo
½ calice di vino IGT Sancrispino Pinot Bianco – Chardonnay
Sale e pepe q.b.

Procedimento

Metti le fettine tra due fogli di carta da cucina e appiattiscile con il batticarne. Ad una ad una passale nella farina e scrollane l’eccesso. In una capiente padella antiaderente fai sciogliere 40 g di burro insieme all’olio evo e, quando comincia a sfrigolare, mettici le fettine. Quando saranno rosolate da entrambi i lati, condiscile con sale e pepe, toglile dalla padella e falle riposare su un piatto caldo coperto.

Nel fondo di cottura rimasto in padella versa il vino IGT Sancrispino Carattere Antico Pinot Bianco – Chardonnay e lascia addensare. A questo punto rimetti le scaloppine in padella e avvolgile nel sughetto dopo aver aggiunto il burro restante e aver ben mescolato il tutto. Servi le scaloppine tenere e ancora calde su un piatto da portata, ricoperte con la loro profumata e gustosissima salsa. Buon appetito!

Variante con Pomodorini Confit

Per coloro che amano aggiungere un tocco di dolcezza e colore ai loro piatti, proponiamo una deliziosa variante arricchita con pomodorini confit. Questa versione è perfetta per chi desidera esaltare la freschezza del piatto con una nota leggermente zuccherina che si sposa alla perfezione con l’aromaticità del vino.

Ingredienti aggiuntivi

200 g di pomodorini ciliegia
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di aceto balsamico
Olio extravergine di oliva q.b.
Un pizzico di sale

Procedimento per i pomodorini confit

Preriscalda il forno a 120°C. Taglia i pomodorini a metà e disponili su una teglia rivestita di carta forno con la parte tagliata verso l’alto. Cospargili leggermente con zucchero, un pizzico di sale e un filo d’olio. Irrora con l’aceto balsamico e inforna per circa 1 ora e 30 minuti, o fino a che non sono ben caramellizzati e appassiti. Lascia raffreddare i pomodorini confit a temperatura ambiente.

Integrazione nella ricetta

Segui la ricetta originale per le scaloppine. Una volta che le scaloppine sono pronte e avvolte nella loro salsa al vino bianco, aggiungi i pomodorini confit al piatto poco prima di servire. Disponili sopra alle scaloppine, permettendo ai sapori di fondersi.

Questa variante non solo arricchisce il piatto con un gusto unico ma aggiunge anche un tocco di colore che lo rende ancora più invitante. È ideale per una cena speciale dove vuoi sorprendere i tuoi ospiti con un piatto ricco di sapore e visivamente accattivante.

Ti è piaciuta la ricetta? Ti consigliamo anche la ricetta degli asparagi in salsa al vino bianco