Gli agronomi Sancrispino
Gli agronomi sono degli specialisti della produzione agricola. Grazie agli studi in agraria acquisiscono le competenze tecniche necessarie a guidare l’uomo circa i fattori che andranno a determinare la qualità e la quantità di una produzione agricola o zootecnica.
In campo vinicolo, la figura dell’agronomo affianca quella del viticoltore e dell’enologo ed è responsabile della valutazione e progettazione del vigneto.
Nella nostra azienda sono presenti 2 agronomi che coordinano il lavoro dei diversi operatori in vigna, si occupano di selezionare i migliori vitigni e di fornire al viticoltore tutte le informazioni necessarie all’impianto di una vigna.
Si tratta di collaboratori fidati che hanno fatto della natura e del vino la loro missione. Le loro giornate passano tra i filari di uva e i laboratori dove si assicurano che tutto stia procedendo per il meglio.
Il lavoro degli agronomi
Prima di dare vita ad un nuovo vigneto, i nostri agronomi si occupano di fare diverse valutazioni tecniche del terreno come l’analisi fisico chimica del suolo o della profondità, ma non solo: svolgono le analisi pedoclimatiche della zona al fine di determinare le alternative colturali possibili e scegliere così il tipo di vitigno da piantare.
A questo segue la progettazione logistica e la forma di coltura della vite. La scelta dovrà sempre rispondere ai requisiti di razionalità e sostenibilità.
Il lavoro però non si ferma qui: gli agronomi seguono il viticoltore nella fase d’impianto e di coltura della vite, per portarla gradualmente in produzione, dando indicazioni circa la potatura invernale e la potatura estiva.
Ancora, i nostri agronomi, dal mese di agosto, si occupano della campionatura settimanale della vite al fine di valutare l’evoluzione del processo di maturazione e dare inizio alla vendemmia non appena si concretizzano le caratteristiche ideali per il prodotto che intendiamo realizzare.
L’agronomo e la viticoltura sostenibile
Noi di Sancrispino ci impegniamo ogni giorno per curare e salvaguardare l’ambiente in cui operiamo. La terra dalla quale produciamo il nostro vino è per noi fonte preziosa che merita di essere rispettata e tutelata. In questa ottica il nostro operato non può prescindere dalla figura fondamentale dell’agronomo. Grazie agli studi in agronomia e alla competenza scientifica, permette ogni giorno di compiere le azioni più corrette per la salute del suolo, delle piante e del vino che andremo a produrre. Come una madre amorevole, sa scegliere il meglio per l’ambiente e le piante. Tutto questo è importante per le nostre terre e, quindi, per il nostro vino, ma è anche un atto dovuto ai nostri consumatori.
Scritto in collaborazione con Guido Cavina, agronomo di Sancrispino.