Un piatto rustico e succulento che è tutto una storia e racconta di casa, di sapori di una volta, di emozioni mai dimenticate… da celebrare con il nostro vino Sancrispino IGT Carattere Antico bianco, generoso e genuino.

Un classico senza tempo della cucina familiare nostrana.
La ricetta del pollo alla cacciatora nasce in Toscana come piatto contadino, ma si diffonde presto in tutte le regioni italiane per la sua bontà, la sua semplicità e gli ingredienti, pochi ma facili da trovare nei nostri orti e nelle nostre campagne.
Il pollo alla cacciatora è una di quelle ricette che si tramandano di generazione in generazione: anche per questo ci riconosci il sapore tipico di casa, e il profumo delizioso che ti scalda il cuore.

Ingredienti per 4 persone
1 pollo ruspante da 1,2 kg circa
1 cipolla dorata
1 carota
1 costa di sedano
2 spicchi d’aglio
400 g di pomodori da sugo
1 bicchiere di vino IGT Sancrispino Pinot Bianco – Chardonnay
2 rametti di rosmarino
Olio evo q.b.
Sale e pepe q.b.

Procedimento
Taglia il pollo in 2 petti, 2 cosce, 2 sovraccosce e 2 ali, rosola bene in padella con olio evo, condisci con sale e pepe.
Quando i pezzi di pollo avranno una bella crosticina da entrambi i lati, versa il vino IGT Sancrispino Carattere Antico Pinot Bianco – Chardonnay e lascia sfumare.
Togli il pollo e tienilo in caldo, intanto nella stessa padella fai un soffritto di cipolla, carota e sedano tritati con aggiunta d’aglio. Unisci anche il rosmarino e fai stufare per 8 minuti.
Rimetti il pollo in padella e aggiungi i pomodori tagliati a pezzettoni. Metti il coperchio e cuoci per circa mezz’ora. Elimina l’aglio e il rosmarino, aggiusta di sale e pepe, servi ben caldo e… buona immersione nei sapori di una volta!

È proprio come lo facevano le nostre nonne.
Il suo segreto è il sughetto irresistibile, richiamo goloso a fare la scarpetta. E cosa dire della tenerezza delle carni di pollo sfumate nel vino? Semplicemente unica.
Noi abbiamo scelto il Carattere Antico del vino bianco Sancrispino IGT che, grazie all’unione di uve Pinot bianco e Chardonnay che formano un bouquet di sapori freschi e fruttati, è ideale per arricchire le carni bianche.
E se vuoi conferire al piatto un gusto ancora più sfizioso… aggiungi al sugo le olive nere e nel finale cospargi di foglioline di prezzemolo fresco.


