Dimentica i soliti abbinamenti vino-cibo e preparati a scoprire 5 accostamenti audaci, capaci di cambiare la tua esperienza a tavola. Sapori che non ti aspetti, idee fuori dal coro, anche in chiave veg: con Sancrispino, il piacere della tavola diventa un'esplorazione sensoriale, dove incontri insoliti e sapori inattesi sfidano le convenzioni accendendo la curiosità. Un invito a rompere le regole con eleganza e carattere, per chi ama osare e desidera dare un tocco originale e contemporaneo alla propria esperienza a tavola.

Quando il vino incontra il cibo in modi inaspettati, può nascere qualcosa di straordinario. Al di là delle regole classiche, con questa selezione, ti accompagniamo in un viaggio tra sapori insoliti e connubi sorprendenti, dove il piacere di sperimentare diventa la chiave di un’esperienza gastronomica diversa dal solito.

Pronto a lasciarti ispirare? Scopri i nostri 5 abbinamenti.

Tagliere di formaggi abbinamento con vino bianco uve bianche

Il formaggio stagionato incontra il Bianco Fresco

Tradizionalmente un formaggio stagionato – come ad esempio il Pecorino Sardo – richiede un rosso strutturato. Ma se osassimo con un bianco deciso e aromatico?
La sapidità e la complessità di un Formaggio stagionato trovano un contrappunto inaspettato nella freschezza vibrante di un bianco fragrante come il nostro vino IGT Sancrispino Pinot Bianco – Chardonnay.
Il suo bouquet olfattivo riesce a “pulire” il palato dalla ricchezza del formaggio, creando un equilibrio sorprendente e piacevole. Provare per credere!

La pizza gourmet e il rosso fruttato

La pizza è un caposaldo della cucina italiana, ma non tutte le pizze sono uguali.

Una pizza gourmet, magari con ingredienti audaci come mortadella, stracciatella e pistacchio, merita un abbinamento che ne esalti la complessità senza sovrastarla.

Dimentica la solita birra e osa con il nostro Sacrispino BIO Sangiovese Rubicone IGT. Il suo sapore armonioso e minerale, unito a sentori dolcemente speziati, si sposa meravigliosamente con la dolcezza della mortadella e la cremosità della stracciatella, offrendo un’esperienza gustativa inedita.

Sushi e cruditè di mare con il rosato

Il sushi e le crudità di pesce sono un trionfo di delicatezza e sapori iodati, spesso abbinati a vini bianchi secchi.

Ma il nostro Rosato Sancrispino è pronto a rivoluzionare questa consuetudine. Gradevolmente morbido, armonico e fragrante, con il suo aroma fresco e delicato e una nota di viola, si rivela un compagno ideale per la freschezza del pesce crudo. La sua versatilità e il suo equilibrio lo rendono perfetto per accostamenti che spaziano dal sashimi più puro alle tartare più elaborate.

Il burger vegano e il rosso dalla forte personalità

Di norma i burger vegani vengono abbinati a vini bianchi aromatici o a rosati leggeri, scelti per accompagnare con discrezione sapori vegetali spesso percepiti come delicati. Ma questa è una semplificazione: oggi, molti burger plant-based giocano con ingredienti affumicati, spezie decise e componenti umami.

Ecco perché abbiamo scelto di rompere le regole con un rosso intenso: il Sancrispino Sangiovese-Merlot IGT. La sua struttura avvolgente e le note rotonde dialogano con naturalezza con la complessità di un burger veg ricco e saporito. È un abbinamento che sovverte le aspettative e dimostra che il carattere non è prerogativa della carne, ma anche delle idee.

Dolci al cucchiaio e la freschezza inaspettata del Syrah-Merlot BIO

Concludiamo con l’audacia a fine pasto. Per dolci al cucchiaio come un tiramisù o una panna cotta ai frutti di bosco, la tradizione chiama vini dolci o passiti.

E se provassimo il nostro Syrah-Merlot IGT biologico, servito fresco?
I suoi sentori di viola e spezie, uniti a una sorprendente freschezza quando servito a 12-14 gradi, creano un contrasto intrigante con la dolcezza del dessert.

Un abbinamento che spezza gli schemi e celebra il piacere di osare.

In conclusione, il segreto per un abbinamento perfetto non è solo l’accordo, ma anche il coraggio di esplorare contrasti capaci di sorprendere ed esaltare nel rispetto di ogni sapore.

Con Sancrispino ogni sorso è un invito a uscire dai percorsi tracciati, a riscoprire la tavola come uno spazio di creatività e stupore.

Ti è piaciuto questo articolo? Potrebbe interessarti anche: Guida essenziale ai calici da vino: tipi, posizionamento a tavola e uso corretto