I vini bio sono quelli che si producono da uve biologiche, ovvero, coltivate senza l’aiuto si sostanze chimiche come concimi, diserbanti e insetticidi. L’esclusione di sostanze chimiche, di diserbanti e insetticidi fino ad arrivare all’imbottigliamento, fanno del vino biologico un vino di ottima qualità che tutela maggiormente la salute del consumatore.
Inoltre fa parte della nostra tradizione l’idea che un bicchiere di vino faccia bene alla salute, sembra quindi logico che se il bicchiere di vino che beviamo è biologico la cosa sia ancora più vera e maggiori siano i benefici per l’organismo e non solo.
Ma vediamo nel dettaglio quali possono essere questi benefici:
La salute del nostro cuore
Ricco di polifenoli, il vino può aiutare a combattere le malattie cardiache. Il loro ruolo degli antiossidanti naturali aiuta a prevenire le malattie infiammatorie e cardiovascolari. Il vino rosso inoltre contiene vitamina E che protegge i tessuti dei vasi sanguigni.
L’igiene dentale
Secondo una ricerca di scienziati spagnoli, il vino aiuta a prevenire la comparsa di numerosi batteri responsabili di infezioni dentali.
La salute mentale
Secondo uno studio dell’Istituto centrale di salute mentale di Mannheim, in Germania, il consumo di vino potrebbe contribuire a una buona salute neurologica. In effetti, lo studio condotto su un gruppo di anziani, mostra che i soggetti che consumavano da 1 a 3 bicchieri di vino rosso al giorno erano quelli che presentavano i disturbi mentali minori come, ad esempio, il morbo di Alzheimer.
La forma fisica
Il Massachusetts Institute of Technology ha dimostrato i suoi effetti sulla forma fisica in diverse riviste scientifiche, naturalmente i risultati sono più visibili se il vino viene consumato nell’ambito di una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.
La qualità della vita
Il resveratrolo che si trova nel vino, è una molecola presente nell’uva che ha molte proprietà anti-invecchiamento. Il resveratrolo rimuove le molecole responsabili dell’infiammazione nel sangue e svolge un ruolo antiossidante. Questi elementi avrebbero quindi benefici per la qualità della vita.
Maggiori controlli
Il vino biologico è sottoposto a maggiori controlli. Le aziende che producono questo vino sono molto controllate dai enti certificatori autorizzati e sottoposte a normative europee molto rigide sull’uso di sostanze chimiche di sintesi.
Salvaguardia del pianeta
Se avete a cuore il pianeta e volete fare azioni volte alla sua salvaguardia, scegliere il vino biologico è sicuramente una di quelle azioni che vi permettono di fare del bene all’ambiente. Le pratiche di coltivazione dell’agricoltura biologica hanno un impatto ambientale ridotto rispetto a quella tradizionale grazie allo sfruttamento più attento delle risorse e nell’ottica dell’ottimizzazione e della riduzione degli sprechi.
Riduzione dello stress
Un piccolo bicchiere può davvero aiutare a rilassarsi! Uno studio dell’Università della California ha dimostrato le proprietà rilassanti del vino. Un enzima presente nella buccia dell’uva disattiva il sistema di risposta allo stress cellulare. Le endorfine aumentano e la tensione diminuisce, causando un effetto di rilassamento quasi immediato.

SANCRISPINO BIO
In questa ottica, Sancrispino ha realizzato proprio una linea bio che scaturisce da un importante progetto di sostenibilità ambientale che pone grande attenzione alla salute del consumatore, al rispetto del territorio ed alla valorizzazione del lavoro contadino.
Noi di VeroBiologico abbiamo avuto il privilegio di provare e degustare le cinque proposte nei loro vari formati:
SYRAH-MERLOT,
CATARRATTO-INZOLIA,
SANGIOVESE MERLOT,
TREBBIANO CHARDONNAY
FRIZZANTE.
Tutti i vini Sancrispino Bio sono certificati e tracciati lungo la filiera oltre a vantare il primo vino biologico I.G.T. proposto in brik. Questo confezionamento è estremamente leggero rispetto alle tradizionali bottiglie di vetro: ad esempio, un 1 milione di litri di vino confezionati in un cartone da 50cl può portare ad un risparmio di oltre 400 tonnellate di imballaggi, con conseguente minor impatto sull’ambiente. A voi la scelta allora, e… salute!
Articolo di VeroBiologico