Ogni regione italiana hai suoi dolci di carnevale tradizionali, ogni famiglia la sua ricetta tramandata e ogni città o paese il suo modo di chiamarli. Ad accomunarli semplicità e allegria!
Tutte queste delizie sono infatti realizzate con gli ingredienti tipici della cucina italiana come farina, uova, latte, burro, olio e vino. A renderli ancora più golosi la particolarità di essere quasi esclusivamente fritti e arricchiti con zucchero a velo o in codette colorate.
Quest’anno, per celebrare anche questa bella e longeva ricorrenza, ti proponiamo la ricetta delle castagnole al vino bianco Sancrispino. Ti basteranno pochi ingredienti e… un pizzico di festosità!
Ingredienti:
- 1 bicchiere di vino bianco Sancrispino
- 500 gr di farina 00
- 2 uova
- 50 gr di burro
- 8 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Olio per frittura
- Zucchero a velo
Procedimento:
Per prima cosa bisogna sciogliere il burro. Nel mentre rompi le uova e sbattile con la frusta insieme ai cucchiai di zucchero. Aggiungi il pizzico di sale.
Aggiungi la farina e il bicchiere di vino bianco. Non dimenticare il lievito e infine il burro fuso. L’impasto ottenuto dovrà risultare bello cremoso. Coprilo e lascialo riposare per un’ora, il tempo necessario per farlo lievitare.
Scalda in un tegame alto l’olio da frittura. Con l’aiuto di un cucchiaino raccogli un po’ d’impasto e versalo dentro l’olio. Grazie al calore si formerà una pallina. Versa contemporaneamente più cucchiai d’impasto e fai cuocere finché le palline non risulteranno dorate su tutta la superficie.
Fai scolare le palline su della carta assorbente. Una volta raffreddate cospargi le castagnole con tanto zucchero a velo e… buon carnevale!
PS. Ti è piaciuta questa ricetta? Sperimenta un altro piatto a base di vino come gli spaghetti al vino rosso Sancrispino.
